PEC è l'acronimo di Posta Elettronica Certificata.
E' un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale".
Fornisce agli utenti la certezza, a valore legale come sancito dal DPR 68/2005, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail tra un mittente e un destinatario che abbiano una casella di Posta Certificata.
Quali sono le differenze tra la PEC e la raccomandata a/r tradizionale?
Il servizio ha tutti i requisiti della raccomandata con A/R cui si aggiungono notevoli vantaggi sia in termini di tempo che di costi.
In particolare, nella PEC si riscontra:
• semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione;
• semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca;
• facilità di invio multiplo, cioè a più destinatari contemporaneamente, con costi estremamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali;
• velocità della comunicazione garantita anche senza la presenza del destinatario;
• possibilità di consultazione e uso anche da postazioni diverse dal proprio ufficio o abitazione (basta un qualsiasi PC connesso ad Internet e un normale browser web), e in qualunque momento grazie alla persistenza del messaggio nella casella di posta elettronica;
• la presenza, diversamente dalla raccomandata, dei contenuti del messaggio originale nella ricevuta di avvenuta consegna.